Sito Ufficiale Forte Mondascia


Vai ai contenuti

Conferenze 2023

Eventi 2023



3 ottobre 2023


IL GENERALE

Relatore: div a r Jean daniel Mudry

Henry Guisan per una generazione di svizzeri piu' maturi negli anni č il "GENERALE.
Il suo ritratto non mancava mai e non manca nelle case, locali pubblici di tutta la Svizzera.
Un generale che sappia assicurare l'indipendenza e la coesione del proprio paese
ha diritto alla riconoscenza, persino una grande ammirazione, se non una certa adulazione
delle folle. La popolaritā del GENERALE una volta terminato il suo servizio per la patria,
si sono protratte ben oltre la sua morte. Egli ha saputo utilizzare il suo carisma,
visitare tutto il paese, mantenere contatto con la popolazione con i mezzi mediatici,
la stampa. Oggi alcuni storici, in sistematiche critiche alla Svizzera hanno preso di mira
il Generale, le sue decisioni muovendo pesanti rimproveri. Ma per il popolo e per noi resta sempre il GENERALE.
Con il div Jean Daniel Mudry potremo conoscere questo personaggio.

LUOGO: Forte Mondascia Biasca. Inizio ore 19.00.
INSCRIZIONE richiesta per ogni conferenza: tre giorni prima. Contributo fr. 30,00
con cena conviviale compresa. Il contributo va esclusivamente a favore di Forte Mondascia,
Museo storia militare che si gestisce unicamente con la propria attivitā. I posti sono limitati.
Chi si annuncia e poi rinuncia č pregato di avvisare la Direzione due giorni prima.
079.444.02.23 - grossiosvaldo@ticino.com

Informazioni: www.fortemondascia.ch

PARTECIPATE: sono serate interessanti !!!
Cena con il relatore e molti amici.

079.444.02.23 - grossiosvaldo@ticino.com

-----------------------------------------------------

DIVERSI

Altre serate con cena conviviale saranno comunicate in seguito. Ricordiamo che
le nostre conferenze sono dedicate anche alla storia mondiale.

Le nuove conferenze:


2) La NATO (OTAN) Il Trattato del Nord Atlantico del 1949.(31 ottobre 2023)
3) L'Esercito Svizzero ( il 21 novembre 2023 ).
in programmazione:
4) Il nuovo poligono sotterraneo di tiro al Monte Ceneri
5) L'ISLAM delle origini: diffusione, dottrine
e fondamenti del culto religioso
6) L'ISLAM Politico contemporaneo:
dal fondamentalismo religioso al terrorismo.







Torna ai contenuti | Torna al menu